18 Dez 2023 Pubblicato da Dietmed
Nonostante la comunità scientifica sia unanimemente d’accordo riguardo ai numerosi benefici di un esercizio fisico regolare, il livello di sedentarietà nella nostra attuale società rimane molto elevato.
Esistono molte scuse e ostacoli per evitare l'esercizio fisico, ma tra questi spicca: "la mancanza di tempo". È vero che il panorama socio-economico attuale ha portato a una fragile stabilità nella relazione che i cittadini hanno con il mondo del lavoro, complicando notevolmente la gestione del tempo, e portando persino a trascurare quello dedicato al tempo libero e alla cura della salute.
In un contesto sociale di questa portata, una gestione intelligente del tempo può fare la differenza nel raggiungimento di un equilibrio nella vita. È da questa prospettiva che gli allenamenti di breve durata stanno guadagnando molti sostenitori in confronto alle palestre tradizionali, che spesso richiedevano un impegno di circa 2 ore di prezioso tempo.
Sono nati molti formati di allenamenti di breve durata (da 20 a 40 minuti), supportati dalla scienza, che garantiscono di essere molto efficaci e sicuri quando praticati nella giusta misura. Questi allenamenti solitamente presentano un'alta intensità rispetto all'allenamento tradizionale e sono generalmente strutturati con circuiti.
Gli allenamenti di breve durata danno priorità a esercizi più integrati che coinvolgono più gruppi muscolari, comportando un maggior dispendio calorico. Un'altra strategia consiste nell'effettuare brevi pause (da 10 a 30 secondi) o persino pause attive durante l'allenamento, ottimizzando notevolmente il tempo dedicato all'esercizio in confronto alle lunghe e quasi soporifere pause comuni nelle palestre tradizionali. È importante sottolineare che questi allenamenti possono essere effettuati con piccoli accessori per l'allenamento (pesi, dischi, fitball e altri) o anche solo con il proprio peso corporeo, quindi non dipendono da grandi macchine per sollevamento pesi.
"La mancanza di tempo" non è più una scusa valida con questa strategia, poiché è possibile completare un'eccellente sessione di allenamento in una media di 30 minuti. Per garantire che l'intero processo si adatti al meglio, è fondamentale assicurarsi, insieme a un professionista del fitness, delle proprie reali condizioni fisiche, in modo da poter calibrare l'intensità dell'allenamento, la frequenza e la selezione degli esercizi rispettando i principi dell'individualità e della progressione.
Dunque, mettiamoci al lavoro! Perché il tempo è... salute!