23 Abr 2024 Pubblicato da Dietmed
Non è che il ragionamento sia sbagliato, dal momento che questi sono i due punti principali del processo. Tuttavia, è importante considerare altri aspetti, in particolare l'importanza di dormire regolarmente, poiché ciò comporta la secrezione di ormoni che, quando sono correttamente equilibrati, possono influenzare il peso. Inoltre, dormire bene ripara e stimola la crescita muscolare e migliora l'aspetto della pelle. Pertanto, non bisogna trascurare né la quantità né la qualità del sonno quando si pensa di perdere "qualche chilo". Gli studi dimostrano che la mancanza di sonno (meno di 7 o 8 ore per notte) porta a cambiamenti relativamente agli ormoni legati all'appetito, cioè la leptina e la grelina, al che consegue un aumento della fame.
Secondo vari studi, per ottenere tutti i benefici di un sonno riparatore, è consigliabile dormire almeno 8 ore al giorno. E perché non sfruttare anche il contributo di alimenti che favoriscono il riposo notturno?
Oltre al consumo di questi alimenti, sono necessari altri accorgimenti: eliminare l'abitudine di fumare, di consumare bevande alcoliche o quelle ricche in caffeina e ridurre la sedentarietà, tutti elementi che favoriscono l'insonnia. Una dieta equilibrata e consapevole, insieme a regolare esercizio fisico e a un sonno adeguato, sono gli strumenti fondamentali per una vita più sana e, di conseguenza, per ottenere risultati nella perdita di peso.