Blog / Salute / PERDERE PESO IN MODO SANO


PERDERE PESO IN MODO SANO


22 Mar 2019 Pubblicato da Dietmed

Dietmed - PERDERE PESO IN MODO SANO
 

Il processo di perdita di peso è lungo e deve basarsi su un rigido controllo di diverse abitudini per essere duraturo, efficace e salutare.

 

Va sempre tenuto presente che i benefici per la salute e la riduzione dei fattori di rischio sono già significativi anche se la perdita di peso è modesta, nell'ordine del 5-10%, e non necessariamente solo quando si raggiunge il peso ideale.

 

Alcune delle seguenti indicazioni hanno lo scopo di evidenziare i punti chiave della perdita di peso:

 

- Prevenire e/o ridurre il sovrappeso e l'obesità migliorando i comportamenti alimentari e l'attività fisica.

- Controllo dell'apporto calorico totale per la gestione del peso corporeo. Per le persone in sovrappeso o obese, ciò può significare consumare meno calorie riducendo l’ingestione di alimenti.

- Aumentare l'attività fisica e ridurre il tempo di sedentarietà.

- Mantenere un adeguato bilancio calorico durante tutte le fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta, gravidanza, allattamento e terza età.

 

Soluzioni naturali

Oggigiorno mantenere una alimentazione sana e rispettare il numero di calorie adeguato al fabbisogno, associato a uno stile di vita frenetico, rende difficile rispettare le regole per mantenere una dieta equilibrata. Tuttavia, bisogna sempre fare uno sforzo per rispettare alcune regole:

 

- Ridurre l'assunzione di sale a meno di 2300 mg e a 1500 mg per le persone che hanno più di 51 anni o che hanno ipertensione, diabete o malattie renali croniche.

- Consumare meno del 10% delle calorie da acidi grassi saturi e sostituirli con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.

- Consumare meno di 300 mg di colesterolo alimentare al giorno.

- Mantenere il consumo di acidi grassi trans il più basso possibile limitando gli alimenti contenenti fonti sintetiche di grassi trans, come gli oli parzialmente idrogenati, e limitando gli altri grassi solidi.

- Ridurre l'apporto calorico di grassi solidi e zuccheri aggiunti.

- Limitare il consumo di alimenti contenenti cereali raffinati, in particolare quelli contenenti grassi solidi, zuccheri raffinati e sodio.

- L’alcol deve essere consumato con moderazione: fino a una bevanda al giorno per una donna e due per un uomo adulto.

 

Carla Santos

Prodotti farmaceutici