Blog / Salute / STRESS E PESO: QUAL E’ L’INFLUENZA?


STRESS E PESO: QUAL E’ L’INFLUENZA?


26 Jul 2024 Pubblicato da Dietmed

Dietmed - STRESS E PESO: QUAL E’ L’INFLUENZA?
 

Lo stile di vita della nostra società è cambiato, portando con sé abitudini sempre meno salutari: eccesso di lavoro, poche ore di riposo, scarsa qualità del sonno, cattiva alimentazione e sedentarietà. Questi fattori provocano un aumento dei livelli di stress fisico e mentale e, a loro volta, possono essere anche conseguenze di tale stress.

La relazione tra stress e aumento di peso è stata sempre più studiata e l'evidenza scientifica ci dice che questo è uno dei fattori che realmente può contribuire all'aumento di peso. Ciò accade perché lo stress aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che porta alla diminuzione del metabolismo e aumenta l'appetito quando prodotto in eccesso. Il cortisolo influisce anche sul desiderio di alimenti meno salutari, come biscotti, dolci, patatine fritte e altri cibi ricchi di zuccheri e grassi.

Lo stress può anche portare a cambiamenti nelle abitudini alimentari: le persone stressate tendono a masticare male i cibi, a saltare i pasti o a non avere orari regolari, compromettendo così l'assorbimento dei nutrienti.

Un altro effetto collaterale dello stress può essere verificato nella qualità del sonno o nel tempo necessario per addormentarsi, alterando così il ritmo biologico. Diversi studi indicano che la privazione del sonno (dormire meno di 7-8 ore) provoca alterazioni negli ormoni legati alla fame: leptina e grelina, portando ad un aumento dell'appetito.

Se tendi a mangiare eccessivamente quando sei sotto pressione, prova alcuni consigli per attenuare lo stress:

  • Prima di mangiare, valuta se hai davvero fame;
  • Non saltare i pasti;
  • Riconosci i segnali dello stress;
  • Non fare la spesa quando sei più ansioso o stressato;
  • Dormi a sufficienza;
  • Pratica esercizio fisico o tecniche di rilassamento.

Capire come lo stress influisce sull'alimentazione è il primo passo per migliorare la salute. Questo può essere possibile con tecniche di autoconsapevolezza e mindful eating, in modo da adottare abitudini alimentari sane ed eliminare gli effetti dannosi dello stress.