12 Jul 2019 Pubblicato da Dietmed
Per quanto riguarda l'affaticamento, la Rhodiola rosea sembra essere in grado di ridurre significativamente gli effetti dell'esaurimento fisico prolungato, con conseguente diminuzione della fatica. Questo effetto è più legato allo stress e all’effetto burnout o all'esercizio fisico prolungato a bassa intensità.
Ci sono prove che i parametri di esercizio possono essere migliorati con la Rhodiola rosea, ma questo sembra essere limitato alle persone non allenate, suggerendo che la Rhodiola rosea non abbia un effetto ergogenico acuto. Nonostante ciò, la Rhodiola rosea sembra essere molto affidabile nel ridurre i sintomi dell'affaticamento e nel migliorare i sintomi dello stress, nonché il benessere nelle persone esauste.
EVIDENZE SCIENTIFICHE
Uno studio su persone con uno stile di vita e lavoro stressanti ha rilevato che l'assunzione di 200 mg di estratto di Rhodiola due volte al giorno per 4 settimane era in grado di ridurre la disfunzione e l'affaticamento associati allo stress. Si sono registrati miglioramenti significativi anche nella funzione sociale e lavorativa, grazie alla riduzione della fatica e al miglioramento dell'umore.
Un altro studio condotto su medici sani ha rilevato che l'integrazione di Rhodiola a 170 mg per 2 settimane (studio crossover, in doppio cieco) è riuscita a contrastare in modo significativo la stanchezza e a migliorare di circa il 20% il rendimento nelle attività lavorative.
La Rhodiola rosea può migliorare il funzionamento cognitivo nelle persone con affaticamento ridotto, ma non ci sono prove sufficienti a sostegno di un immediato miglioramento a livello cognitivo. Un altro studio ha rilevato che l'integrazione per 20 giorni con rodiola durante i periodi di esame negli studenti (100 mg SHR-5) è stata in grado di migliorare le prestazioni, la fatica e il benessere rispetto al placebo. I punteggi degli esami erano più alti dell'8,4% nel gruppo della rodiola rispetto al placebo.
Altri potenziali usi della rodiola includono evidenze preliminari che la rodiola è altamente neuroprotettiva contro le tossine e che l'assunzione di Rhodiola rosea può ridurre la compulsione alimentare indotta dallo stress.